Corso di Eccellenza in Business Process Management
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base necessarie per affrontare l’analisi e la ingegnerizzazione e/o ristrutturazione dei processi aziendali. Presenta un metodo che, fondandosi su robuste basi teoriche, fornisce una guida operativa per gestire la realizzazione di progetti di riorganizzazione strutturale orientata ai processi.
E' rivolto a professionisti che, svolgendo attività manageriali all’interno dell'azienda, hanno la necessità apprendere o approfondire i metodi riguardanti l’analisi organizzativa orientata ai processi. In questo modo possono acquisire competenze relative all’utilizzo di tecniche di modellaione, analisi e simulazione della complessità aziendale al fine di specificare i processi (DIGITAL TRANSFORMATION) nonché ristrutturarli ed ottimizzarli secondo i più rigorosi standard internazionali (DIGITAL TWIN).
Il percorso formativo dedicato al Corso di Eccellenza in Business Process Management si svolge con la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. Responsabile scientifico e coordinatore del corso è il prof. Antonio Di Leva.
E' richiesto facoltativamente ai partecipanti di intervenire con un progetto pilota di miglioramento per rendere concreta l'esperienza formativa. I corsisti saranno supportati gratuitamente da remoto per il mese successivo, al fine di raggiungere una corretta impostazione del progetto pilota (se presente) delle infrastrutture operative aziendali.
Le iscrizioni sono a numero chiuso ed i posti limitati. Le attività didattiche sono erogate in FAD Interattiva oppure in presenza se erogato on-site con date da concordare (DPCM permettendo).
![]() |
Programma didattico |
Prossima sessione: 19-20 e 25-26-27 maggio 2022
![]() |
Modulo di iscrizione |
Agenda
![]() |
Servizi inclusi
|
![]() |
Modalità di adesione La partecipazione è subordinata al pagamento della relativa quota che dovrà essere versata prima dell’inizio dei corsi tra le seguenti modalità:
|